Dal 22 al 30 giugno c'è la settimana europea dell'energia sostenibile. Durante questa settimana sono numerosi gli appuntamenti in tutta Europa per informare e sensibilizzare sui temi del
risparmio energetico, dell’efficienza energetica e dell’impegno di fonti
rinnovabili.
Sul territorio vi segnaliamo la manifestazione, organizzata a Mestre, Venezia e Chioggia dall'associazione
NordEstSudOvest
in collaborazione con il Comune di Venezia, ospita una serie di sette
convegni, due mostre, un evento collaterale e un'attività espositiva e
di informazione con gazebo-infopoint nel cuore delle città di Mestre e
di Chioggia, con la partecipazione di decine di soggetti operanti nel
settore, tra cui l'Università Ca' Foscari.
Nella vita quotidiana bastano piccoli gesti per evitare sprechi, riduci il tuo consumo seguendo i consigli che ho trovato sul web di Linea Più su
come risparmiare energia. A volte è solo questione di abitudine.
ENERGIA ELETTRICA
|
|
 Sostituisci le lampadine ad incandescenza con quelle a basso consumo  Non tenere accese le lampadine quando non servono
|
|
 Non abbassare la temperatura del frigorifero sotto i 3 °C  Evita di aprirlo frequentemente  Sbrina periodicamente il frigorifero e pulisci le serpentine  Non mettere cibi caldi né nel frigo né nel congelatore  Non riempirlo eccessivamente  Verifica lo stato delle guarnizioni di gomma dello sportello
|
|
 Avvia la lavastoviglie solo a pieno carico  Spegnila quando parte il programma di asciugatura: è sufficiente aprire lo sportello  Preferisci cicli di lavaggio a basse temperature  Scegli un programma economico se devi lavare poche stoviglie  Pulisci regolarmente il fi ltro  Utilizza la lavastoviglie nelle ore serali / notturne cioè nelle fasce di consumo più basso (F23) o durante le giornate festive
|
|
 Utilizza il forno alla giusta temperatura  Effettua il preriscaldamento solo quando necessario  Se possibile, evita l’uso frequente del grill  Spegnilo un po’ prima di fine cottura per sfruttare il calore residuo 
Preferisci i forni a microonde: consumano circa la metà dei
tradizionali forni elettrici, non necessitano di preriscaldamento e mantengono intatte le proprietà nutritive dei cibi
|
|
 Avvia la lavatrice solo a pieno carico  Non lavare a temperature superiori ai 60°C  Pulisci regolarmente il fi ltro  Utilizza la lavatrice durante la sera / notte cioè nelle fasce di consumo più basso (F23) o durante le giornate festive
|
|

Quando non li utilizzi, spegni il pulsante principale dell’apparecchio e
non lasciare accesa la luce (led) dell’apparecchio in STAND BY
|
|
 Regola i condizionatori ad una temperatura non inferiore ai 24-25 gradi.  Tieni sempre porte e finestre chiuse quando l’impianto è in funzione. 
Se non fa molto caldo, prova solamente la funzione di deumidifi
cazione: molto spesso è suffi ciente togliere l’umidità all’aria per
sentire già molto meno caldo. 
Se prevedi di rimanere in una stanza per più ore, chiudi la porta e
rinfresca solo quella: è inutile raffreddare l’intera casa.  Utilizza il condizionatore con parsimonia, accendendolo solo per necessità.  Controlla che il condizionatore sia effi ciente e carico di gas, altrimenti consuma energia senza raffreddare.
|
Nessun commento:
Posta un commento