![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh7blvHaZommJC910S43fjsSx5WBunyxBduKWAYupniuIb5YSsfx7I8v18BYec_18aRPJc4dzWCGow10_LLuWB2Ein-pcMaCCPCv4Mn65iqnaO_LW9NSX0_q88d2tWLTegCVNJ9eKnA364/s400/01_2012+ristoranti_perlage.jpg)
I vini biologici e biodinamici stanno acquisendo sempre più importanza sul mercato e, per questo, al Merano Wine Festival è stata data loro particolare importanza.
Sul tema del “bio” è stato appositamente organizzato un evento interno al Festival, Bio&dynamica, dedicato appunto alle aziende che hanno ottenuto la certificazione del biologico. Tra le diverse aziende che hanno presentato i propri vini, Perlage è tra le prime che ha potuto vantare l’utilizzo di uve certificate per la produzione dei propri prosecchi.
Infatti “Perlage, fondata dalla famiglia Nardi nel 1940 e gestita oggi dai sette fratelli, è un’azienda in continuo fermento capace di incuriosire ogni anno i suoi clienti con l’arrivo di nuovi prodotti, idee, iniziative. Nel 1991 è stata la prima a presentare un Prosecco di Valdobbiadene ottenuto da uve biologiche, mentre nel 2005 è stata la prima a mettere in commercio un Prosecco biodinamico; il Col di Manza. Tra le innovazioni più interessanti segnaliamo Animae Valdobbiadene Prosecco DOCG. Aleph, metodo classico, è un’altra perla e primo nel suo genere”.
Particolare attenzione viene posta da Perlage anche in relazione al consumatore finale; a tal proposito per il suo Prosecco Sora Loc è stato adottato un tappo che si svita e non si stappa e per questo si avvale del marchio Igt e non Doc.
Nessun commento:
Posta un commento